Presso il nostro centro, oltre al Karate è possibile provare diverse attività basate sull’autodifesa, sul tradizionale e sullo sportivo agonistico, con tecnici federali qualificati di altissimo livello.
Ci sono corsi variabili in base alla disciplina e all’età.
L’associazione che propone le attività nasce nel settembre del 1995 con il nome di “karate Do Lucca” in collaborazione con l’ente di promozione sportiva Uisp, per portare anche in questa nostra città nuovi sistemi di allenamento ma sopratutto nuova mentalità sulla pratica del karate sia tradizionale che sportivo, zona rimasta forse troppo radicata alle origini non capendo che con il passare del tempo, questa arti marziale si era evoluta, cambiata nel modo di agire e di pensare di conseguenza si intravedevano nuove strade da percorrere. Dopo più di un decennio passato a Lucca, la trasformazione con un forte impegno del Maestro Piccinini avviene nel seguire , dagli inizi degli anni ‘90 il Maestro Crealdo Gasperini della Palestra Yoseikan Viareggio, con allenamenti mirati e specifici, con nuove metodologie e maggior consapevolezza degli obiettivi, tutto questo hanno influito sia sulla mentalità che sui risultati sportivi agonistici con un decennio di successi sia a livello regionale che nazionale, trasmettendo questa mentalità anche ai propri allievi della nuova scuola lucchese.
Con questo spirito arrivando alla fine degli anni 2000, è stato creato il CENTRO ARTI MARZIALI, all’inizio solo con l’attività di karate, poi in collaborazione con il Centro APICI (Fare Sociale) attuando una sala dojo tradizionale effettuando il grande salto di qualità….
L’inserimento della disciplina di JEET KUNO DO con Sifù Jerri Palagi e poi sempre presso APICI del KRAV MAGA con asd krav maga lucca con l’istruttore Francesco Fuccio e dell’AIKIDO con asd wakikai aikido con il Maestro Massimiliano Perini ha completato l’opera di realizzare una spazio marziale, sereno e molto tranquillo
Nel 2015 nasce l’ ASD CAM LUCCA …
Attualemente i corsi vengono svolti in principal modo nel pomeriggio e la sera, partendo dai più piccoli di 4 anni con la psicomotricità per arrivare fino agli adulti ed agli agonisti.
Nel 2018 l’associazione si è affiliata alla Federazione FIJLKAM settore Karate
ORARI, DISCIPLINE E CORSI:
KARATE
KARATE PSICOMOTRICITA’ | 4 – 5 – 6 anni | 16.45 / 17.30 |
KARATE BAMBINI | Dai 7 agli 11 anni | 17.30 / 18.30 |
KARATE RAGAZZI | Dai 12 ai 19 anni | 18.30 / 19.30 |
KARATE ADULTI | Dai 20 anni | 19.30 / 20.30 |
INSEGNANTE: Alberto Piccinini
(Maestro Csen – Cintura nera 5° Dan shotokan Csen)
AIKIDO
MARTEDI’ | GIOVEDI’ | VENERDI’ | |
AIKIDO BAMBINI(4-8 anni) | 17.30 / 18.20 | 18.30 / 19.30 | |
AIKIDO RAGAZZI | 18.30 / 19.30 | 18.30 / 19.30 | |
AIKIDO PRINCIPIANTI | 19.30 / 20.30 | 19.30 / 20.30 | |
AIKIDO ADULTI | 20.30 / 21.30 | 20.45 / 21.45 | 20.30 / 21.30 |
INSEGNANTE: Massimiliano Perini
(V° Dan Aikikai di Tokyo)
JU JUTSU ISRAELIANO
MARTEDI’ | GIOVEDI’ | VENERDI’ | |
JU JITSU ISRAELIANO | |||
JU JITSU ISRAELIANO | |||
JU JITSU ISRAELIANO | |||
JU JITSU ISRAELIANO |
INSEGNANTE: Francesco Fuccio
MUAY THAY
Nota anche come Thay Boxe è un arte marziale Thai landese che ha le sue origininella MaeMay Muay Thay antica tecnica di lotta usata nel Siam. La disciplina è nota anche come “l’arte delle otto armi” perchè consente di utilizzare combinazioni di calci, pugni, gomitate e ginocchiate, oltre a estenuanti clinchsport nazionale in Thailandia si è diffusa nel resto del mondo solo nel XX Secolo.
MARTEDI’ | GIOVEDI’ | VENERDI’ | |
MUAY THAY | |||
MUAY THAY | |||
MUAY THAY | |||
MUAY THAY |
INSEGNANTE: Riccardo Micheloni
Per poter praticare queste discipline è obbligatoria:
Iscrizione all’Associazione, quota associativa, certificato medico
Per informazioni e prenotazioni:
Alberto Piccinini – 320.7764209